In News

 Le premesse di Giuseppe Forestieri, Presidente dell’ANPO con specifico riferimento all’Osteopatia, in cui va evidenziato che la professione può essere esercitata senz’altro secondo le disposizioni e le regole dettate dalla legge n. 4 del 2013.

Clicca qui per leggere tutto l'articolo.

In News

L' I.A.C.O.N. è lieta di presentare l'Accordo di Collaborazione con L'European Graduate School of Osteopathy. 

(cliccando sul Titolo è possibile visionare l'intero accordo).

 

In Corsi

Applied Kinesiology

 

   APPLIED Kinesiology:


 

La kinesiologia applicata è una terapia alternativa che permette di valutare lo stato di tensione muscolare delle parti  del corpo del malato.


L’etimologia è greca, la derivazione è dalle parole “kinesis”, cioè movimento, e “logos”, cioè scienza: la kinesiologia è una disciplina alternativa che si occupa dello studio del movimento e delle sue implicazioni sull’equilibrio psico-fisico di una persona. Una metodica olistica relativamente giovane, nata negli anni sessanta del secolo scorso negli Stati Uniti, che però può vantare già numerose versioni, ramificazioni e interpretazioni differenti. La kinesiologia, come anticipato, è lo studio del movimento. Nasce negli anni sessanta, negli Stati Uniti e, più precisamente, ad opera di un chiropratico a stelle e strisce, George Joseph Goodheart   Junior, nel  1964.


In particolare, è una disciplina olistica che, attraverso specifici test muscolari, permette all’esperto di valutare lo stato di equilibrio di una persona su più livelli: fisico/strutturalementale/emotivobiochimico/nutrizionale.
Nel corso del test, l’esperto nella metodica esercita una pressione su arti e muscoli, verificando la rapidità e la qualità della risposta muscolare. Per fare questo, prende in considerazione il muscolo indicatore generico e il muscolo indicatore specifico, relativo a una precisa area del corpo.

 

 

In Corsi

I° Modulo DiOsteopatia Acquatica:

 

I° MODULO DIOSTEOPATIA ACQUATICA

con la docenza del Prof. Frederic Guez D.O. Ph.D

e  con la collaborazione del Prof. Alessandro Urbani D.O. Ph.D

________________________________________________________________________________

L’ Osteopatia Acquatica è una disciplina recente che sta avendo un gran successo sia tra i paziente che tra i professionisti che la applicano nei centri di rieducazione.

Si tratta di una tecnica specifica che rispetta tutti i principi fondamentali dell’osteopatia e si realizza in una piscina con acqua calda.

La persona rilassandosi sopra  galleggianti, potrebbe mostrare numerose reazioni fisiologiche utili alla valutazione e al trattamento osteopatico come

la diminuzione del tono posturale, la diminuzione dell’adattamento alla gravità, la vasodilatazione atriale, l’inibizione del sistema nervoso simpatico, il rilassamento miofasciale, la diminuzione del metabolismo generale e l’effetto analgesico.

Queste reazioni facilitano notevolmente l’equilibrio dei sistemi simpatico e parasimpatico, così come la palpazione e il rilassamento dei tessuti.

L’acqua è ugualmente un mezzo privilegiato per la piena espressione della fascia, che non essendo ristretta per i punti fissi abituali del lettino, può lasciare più spazio  sia al corpo in movimento del fruitore sia al professionista  che ha più spazio per operare.

Inoltre l’osteopatia in acqua offre numerosi vantaggi nel trattamento dei dolori di origine psicosomatica.

1-INTRODUZIONE ALLA OSTEOPATIA IN ACQUA                                                                  

Osteopatia in acqua o osteopatia acquatica?

Origine delle terapie acquatiche

Origine acquatica dell’uomo

Effetti fisiologici dell’immersione in acqua calda

Le fasce e l’osteopatia acquatica

Vantaggi e svantaggi del mezzo acquatico; controindicazioni di questa pratica

 

2.  SESSIONE DI OSTEOPATIA ACQUATICA

Condizioni necessarie per una buona pratica

Introduzione alla sessione

Materiale necessario

Workshop / Posizionamento del paziente sopra i galleggianti

3.  TRATTAMENTO

Osservazione

Le onde( movimento dell’acqua)

Test specifici e tecnica di correzione in osteopatia acquatica:

  • A-    Test di valutazione
  • B-    Tecniche osteopatiche e mezzo acquatico
  • C-    Principio del test della fascia applicata agli arti superiori e inferiori
  • D-    Posizioni, test e trattamento arti superiori
  • E-     Posizioni, test e trattamento arti inferiori
  • F-     Interpretazione dei test e principi di correzione
  • G-    Test e trattamento cranio-sacrale
  • H-    Trattamento viscerale
  • I-       Trattamento delle cicatrici
  • J-       Lo stato emotivo del professionista
  • K-    Metodologia

Il I Modulo del corso ( 15 ore) si terrà   1 e 2 luglio 2017 :

Sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:30 / Domenica dalle ore 9:00 alle 14:30 presso:

  61 Wellness S.S.D. SRL
    Via Paolucci Antonio, 9,    00151 Roma

Costo del corso

€ 350  + IVA 22%  metà al momento dell’iscrizione e il saldo inizio corso.    

 

 

Per informazioni : 06-6864235/392-7555026

Pagina 2 di 19