OMT:
PROGRAMMA GENERALE DI OSTEOPATIA
PRINCIPI TEORICI E SCIENTIFICI
Storia, Fondamenti e Linguaggio in OMT
Revisione di Anatomo-fisiologia sistemica con lezioni magistrali teorico pratiche e video teoriche
Il Concetto di Omeostasi in OMT.
Il Concetto di Disfunzione in OMT.
La Regolazione
Classificazione delle Disfunzioni Vertebrale e Periferica.
Facilitazione e concetto di barriera..
I Modelli meccanici, strutturali, neurofisiologici della Disfunzione e loro ripercussioni sull’Integrità Corporea.
Metodiche percettive e diagnostiche manuali.
Princìpi di Trattamento e Tecniche di aggiustamento.
La Lesione Totale: Fisiologia del Sistema nervoso Autonomo ed Elementi di Psiconeuro-endocrino-immunologia.
Concetto di Trauma e applicazione al sistema Corpo e alla triade disfunzionale (chimica, struttura, emozione)
Riflessi integrati e Riflessi interrotti, alterazioni e patterns lesionali.
Implicazioni neurovegetative e metaboliche e loro interesse clinico.
Tests Specifici (Neurologici, Ortopedici, Vascolari) ed Elementi di diagnosi differenziale.
Verifica in Terapia Manuale; Protocollo Razionale in OMT e Routine d’Esame: Generale, Regionale, Locale, Specifico.
Biomeccanica e Tests di mobilità Articolari.
Razionale Osteopatico e modelli
PRATICA PER OGNI DISTRETTO ANATOMICO
Tecnica: Fondamenti fisiologici e Pratica della OMT.
Tecniche in Energia Muscolare
Tecniche Funzionali
Tecniche per i Tessuti Molli
Tecniche Articolatorie ad Alta ampiezza e bassa velocità
Tecniche Alta velocità e bassa ampiezza
I 6 Diaframmi: il diaframma pelvico ed il diaframma podalico, il diaframma toraco- addominale, diaframma toracico superiore, diaframma ioideo, tentorio del cervelletto.
Valutazione e Trattamento
Elementi di Cranio-Meccanica e dei fluidi Craniali
Il Trattamento del Cranio e dell’asse cranio-sacrale
Integrazione teorico-pratica Viscerale e Miofasciale
MANAGEMENT DEL CLIENTE IN OMT
Integrazione delle informazioni raccolte attraverso l’esame quantitativo e qualitativo e formulazione del piano di trattamento appropriato, nonché della scelta delle tecniche di aggiustamento appropriate allo scopo di rispondere al bisogno di salute dell’individuo, stimolando i meccanismi di auto-regolazione del corpo secondo i principi fondamentali dell’OMT.
ELEMENTI DI COMUNICAZIONE,STRATEGIA E MARKETING
DIDATTICA DELL’ORDINAMENTO FORMATIVO
Moduli Didattici Frontali
(ogni modulo prevede le seguenti macroaree per ogni argomento)
Materia Medica e integrazione clinica
Anatomia Palpatoria ed Educazione Percettiva
Test e Tecnica Osteopatica
Revisione e Integrazione Osteopatica
Sintesi Osteopatica e Ragionamento
Approfondimento, Integrazione, Problem Solving ( le lezioni di problem solving saranno realizzate nelle ore di sabato dalle 18:00 alle 20:00)
Moduli Didattici non Frontali
(ogni modulo prevede le seguenti macroaree per ogni argomento)
Studio Individuale(Materiale Didattico)
FAD (Formazione a Distanza su testi indicati)
E-Learning ( materiale Video indicato)
Autoformazione (Laboratorio, Ricerche e Tesi)
Moduli di Verifica
Verifica: Prove Scritte, Prove Orali, Questionario (in sede), Tesine, Prove Pratiche e Prove Clinico-pratiche
Tirocinio Clinico
Moduli Tutorial
Il corsista oltre al percorso formativo di lezione frontale teorico-pratica ha l’obbligo di frequentare il tirocinio clinico presso i centri accreditati IACON.
Totale giornate per accedere all’esame finale è di almeno 4 da calendarizzare in modo personalizzato con il tutor responsabile del tirocinio durante il periodo di studi.
Il Tirocinio si svolge nell’arco di una giornata (AM o PM). La partecipazione del Tirocinante è prevista in qualità di Operatore. I clienti vengono esaminati e trattati con la partecipazione e collaborazione attiva del Tutor. A fine visita, è prevista una riunione con il Tutor per affrontare le tematiche relative al caso. Il tirocinio prevede 4 incontri calendarizzati con lo studente in modo personalizzato per i giorni antecedenti o seguenti il modulo di didattica frontale.
Calendario Moduli Didattici Frontali
14-15 GENNAIO 2017
Presentazione dell’osteopatia (OMT)– Storia, principi filosofia e fisiologia osteopatica-
OMT: piede e perone
25-26 FEBBRAIO 2017
OMT: Tibia - Ginocchio – Coxo femorale
18-19 MARZO 2017
OMT: Bacino
08-09 APRILE 2017
OMT: Bacino
13-14 MAGGIO 2017
OMT: Lombare, Dorsale e coste
17-18 GIUGNO 2017
OMT: Cervicale
22-23 LUGLIO 2017
OMT: Spalla, gomito e mano
23-24 SETTEMBRE 2017
OMT: Integrazione in ambito mio-fasciale
28-29 OTTOBRE 2017
OMT: Integrazione in ambito craniale
18-19 NOVEMBRE 2017
OMT: integrazione in ambito viscerale
DICEMBRE
Prova finale
Verifica scritta:
seminario di aprile, seminario di luglio, seminario di ottobre ( solitamente la verifica prevede prova scritta a risposta multipla su trenta domande, della durata di trenta minuti, prima dell’inizio del seminario o subito dopo la fine del seminario)
Verifica interno clinico:
L’esame dura circa 1 ora e prevede la completa gestione clinica del cliente/paziente/assistito davanti una commissione tecnica
NB.Ogni argomento calendarizzato prevede Materia Medica e integrazione clinica, Anatomia Palpatoria ed Educazione Percettiva, Test e Tecnica Osteopatica, Revisione e Integrazione Osteopatica, Sintesi Osteopatica e Ragionamento, Approfondimento, Integrazione, Problem Solving.
Lo studente deve indicare a inizio percorso le date disponibili ( 4 date ) per il tirocinio clinico tutoriale da svolgersi preferibilmente giorno precedente o successivo al seminario o in altre giornate indicate.
ORGANIZZAZIONE
- DIREZIONE
- RESPONSABILE PER LA DIDATTICA
- SERVIZI AMMINISTRATIVI E SEGRETERIA
- CONSULENTI SCIENTIFICI
- RESPONSABILE TESI
- RESPONSABILE ESAMI E QUESTIONARI
- RESPONSABILE TIROCINIO CLINICO
- RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il materiale didattico sarà fornito completamente dal responsabile didattico, ogni studente avrà il tutor di riferimento per lo studio a casa contattabile via mail e potrà svolgere integrazione tecnica e di studio in accordo con la direzione in date extracalendario.
Il corso si terrà presso la sede della
Holistic Clinic & University
Via Cerveteri 8
00183, Roma
Cell: 392-755026
Tel. 06-6864235
Tel: 06- 98180718
Approccio Osteopatico In Ambito Pediatrico:
APPROCCIO OSTEOPATICO IN AMBITO PEDIATRICO
con la docenza del Prof. Frederic Guez. D.O.
e con la collaborazione del Dr. Alessandro Urbani D.O.
Prof. Frederic Guez: Creatore del metodo e del centro ESSENTIS di Barcellona, uno dei migliori centri in Europa per il trattamento di bambini con problematiche cerebrali.
Professore presso L’ Università di Murcia ( Spagna) per il Master in Osteopathic Pediatry.
Professore presso Osteopathic Clinic dell’ European Osteopathic College, University of Paris
Docente e relatore in tutta Europa.
Il corso pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo del bambino tenendo in considerazione tre fattori: la prevenzione, la valutazione e l’intervento di diverse discipline. Viene data una visione olistica alla terapia. considerando il soggetto nella sua globalità (fattori fisici, emozionali e sociali)
Il corso si terrà presso la sede « Holistic Center »
Via Cerveteri 8, Roma
06-6864235
392-7555026
Sabato 8 Ottobre 2016: 9-13 e 14-18
Domenica 9 Ottobre 2016 : 9-14
I° Modulo
Sabato 23 Aprile 2016: 9-13 e 14-18
Domenica 24 Aprile 2016 : 9-14
II Modulo 8/9 Ottobre 2016 stesse modalità di orario
Corso di osteopatia pediatrica neurologica Italia
Frederic Guez
OsteopathD.O.M.R.O.E n.0082
General Manager and CreatorEssentis-Method®
Prof. master osteopathicpediatryUniversity of Murcia
Prof. Osteopathicclinic in EuropeanOsteopathicCollege (University of PARIS)
I. Presentazione: L’osteopata in un equipe pluridisciplinare
II. Evoluzione generale dello sviluppo: Tappe Normali
III. Clinica in osteopatianeurologicapediatrica
a. SchedaOsteopatica
b. Riflessi Arcaici
c. Manifestazione Orale
IV. Le tappe importanti nella neurologia funzionale della meccanica del parto (doc.ZekriHurstel):
a. Compressione testa/piede
b. Stimolazione di 3 dei 5territori (/ipotonia della lingua)
c. Stimolazione delle aeree motorie per mezzo delle suture
d. Piede/ Bocca
e. Lavoro sulla cerniera dorso lombare con lo sgabello
V. Le vie di entrata posturale nell’osteopatia neurologica pediatrica: relazione-oculo-vestiblo-spinale
a. Epansione del palato
b. Equilibrio orbita /intraosseo del temporale
c. Equilibrio intraosseo del temporale estress del lobo temporale
d. Plagiocefalia
e. Eye’stracking’s
VI. Osteopatia neurologica pediatrica e ortopedia chirurgica
Tenotomia degli adduttori
Osteomia
Miotenofaciotomia
HyProcure
VII. Osteopatia neurologica pediatrica e ortopedia
Tipi di ortesi
Preparazione di un piedestrutturato
VIII. Osteopatia neurologica pediatrica e genomica
IX. Disturbo dello spettro autistico
X. Bibliografia
XI. Maggiori tecniche
XII. Conclusione e bibliografia
Programma II° Modulo Roma.
1 Ventosa e lavoro delle cicatrici di mioteno-fascitonomia
2 Ventosa e lavoro sulla fascia renale
3 Torcicollo e intestino
4 Riequilibriodell’occhio in caso di strabismo
5 Spasticità e lavoro sui perinei
6 LavoroLingua/coccige
7 Lavoro Dente /organo
8 LavoroItraosseo
9 Pineale/plagiocefalia/autismo
10 Declive addominale
11 Casi Pratici
Costo del corso :
Soci € 400
Non soci € 450
L'evento Traumatico In Osteopatia
L’evento Traumatico In Osteopatia
Gli eventi traumatici ricoprono una percentuale sempre più alta fra i motivi per cui ci si rivolge ad uno osteopata. Questo corso, nella sua parte teorica e pratica, darà ai partecipanti le giuste competenze per gestire nel miglior modo possibile un evento traumatico
Programma
Fisiologia del Movimento:
· - Midollo Spinale e Canale Vertebrale
· - Dinamica del Midollo Spinale
Meccanica del Trauma:
· - Definizione di Lesioni
· - Energia di Deformazione
· - Tipi di Trauma Meccanico
· - AIS (Abbreviated Injury Scale)
· - Limiti ammissibili per il Corpo Umano
· - Lesioni della Testa, Rachide Cervicale, Torace, Rachide Lombare, Bacino e Arti Inferiori
· - Biomeccanica dell'occupante di un autoveicolo
Diagnosi della Struttura Cranica:
· - Lesioni e Restrizioni Osteopatiche
· - Restrizioni Suturali
· - Membrane Cranio-facciali
· - Dura Madre Cranio-spinale
· - Dura Madre Cranio-superiore
· - Dura Madre Cranio Posteriore
Trattamento della Struttura Cranica
· - Manipolazione delle ossa delle Suture Craniche
· - Manipolazione della Dura Madre
· - Manipolazione della Dura Spinale
Presso la sede dell’IACON
Piazza Rondanini,48
00186 ROMA
06-6864235/392-7555026
Durata del corso: 2 giorni per un totale di 16 ore, il 26 e 27 settembre 2015.
Prezzo: 400 € per i soci, 450€ per i non soci